Giarre si appresta a un passaggio cruciale per la sua stabilità finanziaria: l’approvazione del Bilancio 2023-25. Dopo una lunga fase preparatoria, il Consiglio Comunale è stato convocato per il 6 marzo per la votazione definitiva dello strumento finanziario.

La seduta consiliare affronterà tre punti fondamentali: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (Dup) 2023-2025, l’adozione del Bilancio di previsione 2023-25 e l’approvazione del Rendiconto della Gestione 2023.

Il presidente della Commissione Bilancio e Finanze, Carmelo Strazzeri, ha dichiarato che gli atti finanziari, incluso il Rendiconto 2023, sono stati attentamente esaminati. Il Collegio dei Revisori dei conti ha espresso parere favorevole, e lunedì è prevista un’audizione in commissione per ulteriori approfondimenti.

Strazzeri ha auspicato che l’Amministrazione accolga i suggerimenti dell’organo di revisione contabile, con particolare attenzione alla riscossione dei tributi comunali e alla riduzione delle spese, soprattutto quelle relative alla fornitura elettrica.

Sia il presidente Strazzeri che l’assessore al Bilancio, Antonella Santonoceto, hanno sottolineato l’importanza dell’approvazione del bilancio per la definitiva uscita dal dissesto finanziario e per la ripartenza dell’ente. Strazzeri ha evidenziato che l’approvazione rappresenta un passaggio centrale per liberare risorse ed energie per lo sviluppo della città. L’assessore al Bilancio Santonoceto ha espresso la speranza che “questo passaggio segni un nuovo inizio, con una gestione più efficiente delle risorse e un’attenzione particolare alla riduzione dei costi”. La seduta del 6 marzo sarà quindi un momento decisivo per il futuro finanziario di Giarre.

Loading