L’Amministrazione Cantarella ha incassato l’approvazione del Bilancio di previsione 2023-25, insieme al Documento Unico di Programmazione e al Rendiconto 2023, un traguardo fondamentale che segna un importante passo avanti verso l’uscita definitiva dal dissesto finanziario.
Il bilancio è stato approvato dalla maggioranza che sostiene Cantarella, con la sola astensione del consigliere di opposizione Carmelo Strazzeri. La seduta consiliare, tuttavia, è stata caratterizzata da momenti di tensione e critiche all’amministrazione. Ancora una volta fuoco amico misto a rigurgito.
La consigliera di maggioranza – già assessore – Tania Spitaleri ha aspramente criticato l’assenza in aula del sindaco Cantarella e di alcuni assessori durante la seduta, sottolineando l’importanza del tema trattato e rimarcando che: “Dietro ai numeri ci sono i concetti, le scelte strategiche. La politica. Per questo trovo colpevole l’assenza del sindaco e di alcuni componenti dell’esecutivo”. Il sindaco Cantarella che si è poi scusato si è presentato in aula quasi al termine della seduta. La Spitaleri ha poi attaccato anche gli ex membri dell’opposizione, ora nella maggioranza, Leo Patanè e Alfio Tomarchio, ricordando come in passato avessero definito il bilancio “un atto falso”. Una “inversione a U” che, secondo la Spitaleri dovrebbe fare riflettere sul concetto di amore per la città.
Anche il consigliere Salvatore Cantarella ha espresso preoccupazione per le persistenti criticità del bilancio, in particolare le basse percentuali di riscossione dei tributi e i mancati introiti dagli immobili di edilizia residenziale pubblica. Cantarella si è soffermato anche sul tema della viabilità e sulla vistosa carenza di vigili urbani che potrebbero essere impiegati meglio.
Carmelo Strazzeri, unico rappresentante della minoranza, ha motivato la sua astensione citando le prescrizioni dei revisori dei conti, in particolare l’incapacità di riscuotere i tributi, i canoni di affitto della Zona artigianale e i 2 milioni di euro non ancora incassati dalle società che utilizzano la rete metanifera comunale. Il sindaco Leo Cantarella ha ringraziato l’esperto finanziario Letterio Lipari e i revisori dei conti per il lavoro svolto, definendo il voto “un importante punto di ripartenza”. L’assessore al Bilancio Antonella Santonoceto ha riconosciuto che il percorso di risanamento è ancora lungo, evidenziando la necessità di migliorare la riscossione delle entrate e la gestione dei servizi pubblici.