Screenshot

Evidenti criticità strutturali nel municipio di via Callipoli. La Casa comunale cade a pezzi. Al piano terra dello storico immobile, sede istituzionale del Comune, si notano fenditure e lesioni provocate dalle infiltrazioni – in larga parte di risalita – che hanno pesantemente deteriorato le pareti. Le maggiori criticità si concentrano in corrispondenza degli uffici della polizia locale,  i cui ambienti risultano essere inadeguati strutturalmente, così come hanno ripetutamente osservato le rappresentanze sindacali di categoria, in ordine alla salubrità dei locali. Altre vistose criticità si notano sulle pareti del lungo corridoio al piano terra dell’edificio, dove si trovano altri uffici della polizia locale e frequentati dall’utenza.

L’amministrazione Cantarella, tra i primi atti del suo insediamento, ha partecipato ad un bando con fondi  a valere sul Pnrr per la riqualificazione della Casa comunale. La somma preventivata per il restauro del municipio, ammonta a 1 milione 760 mila euro. L’assessore ai Lavori pubblici Claudio Raciti, conferma che l’iter procedurale, per ora è bloccato. L’opera è in graduatoria ma si attende uno scivolo per ottenere la copertura finanziaria. Nel  bando sono compresi altri due interventi di restauro: la sede dell’Ufficio tecnico e la scuola media “Montalcini” di viale Libertà.

La somma complessiva destinata a finanziare i tre progetti, ammonta a circa 3milioni 300 mila euro. E sempre nel municipio di via Callipoli sono invece più alla portata i lavori per l’installazione di un ascensore. Il Comune ha ricevuto un contributo di 85mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’ascensore – i cui lavori saranno appaltati a breve – renderà la Casa comunale maggiormente accessibile all’utenza con disabilità.

Loading