Screenshot

Il tema della viabilità cittadina a Giarre è al centro di un acceso dibattito, con la Confcommercio locale che ha ripetutamente sollecitato interventi concreti da parte delle amministrazioni comunali. Tuttavia, la situazione sembra essere rimasta invariata, con un persistente immobilismo che ha portato i commercianti a esprimere forte preoccupazione.

L’attuale direttivo di Confcommercio, guidato dal presidente Davide Pappalardo, ha ribadito con forza la necessità di interventi urgenti in tema di mobilità, sottolineando la grave carenza di segnaletica stradale, con strisce pedonali sbiadite e stalli di sosta indefiniti. La richiesta principale è la redazione di uno studio approfondito per un Piano del traffico, che tenga conto dei tempi di percorrenza, dell’inquinamento ambientale e dei risparmi energetici.

“Purtroppo, dall’ultimo tavolo comunale abbiamo potuto riscontrare che, ad oggi, non vi sono precisi progetti – afferma il presidente Pappalardo, esprimendo la sua preoccupazione e perplessità. “Non si vedono margini di miglioramento. Non si capisce quale sia l’orientamento dell’amministrazione. Sulla mobilità a Giarre siamo all’anno zero”.

Tra le criticità più urgenti, Confcommercio segnala la mancata riattivazione delle strisce blu, per la quale il Comune non è ancora pronto con il nuovo bando gestionale, i semafori guasti e la grave carenza di vigili urbani. L’amministrazione, tuttavia, sembra intenzionata a mettere in pratica un progetto per aumentare la vigilanza nel centro storico, almeno durante il fine settimana.

Confcommercio riconosce alcuni piccoli sforzi da parte dell’amministrazione, come la nuova illuminazione nel centro storico e l’imminente attivazione della videosorveglianza. Tuttavia, rimangono irrisolte numerose criticità, tra cui la carenza di parcheggi in centro, la revisione degli impianti semaforici e il rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale.

Loading