La segnaletica stradale orizzontale in diverse strade di riferimento e ad alta densità veicolare, versa in condizioni precarie, mettendo a repentaglio la sicurezza di automobilisti e pedoni. Strisce pedonali sbiadite, stalli per lo scarico delle merci non più aggiornati, segnali stradali quasi invisibili e una generale mancanza di manutenzione stanno creando non poche criticità, soprattutto nei punti più trafficati della città. Un caso emblematico rappresentato dal viale Libertà.
Proprio a ridosso di plessi scolastici e attività commerciali la segnaletica orizzontale non viene rinnovata da lunghi mesi. Lo sanno bene i pedoni che rischiano di essere travolti dalle auto in fase di attraversamento. Peggio ancora nella centralissima via Callipoli, dove in questo caso le frecce direzionali e quelle che delimitano le corsie, anch’esse sbiadite, contribuiscono ad aumentare le difficoltà di orientamento. In diversi incroci cittadini, soprattutto quelli più insidiosi, la scarsa visibilità della segnaletica orizzontale aumenta il rischio di incidenti. Le strisce pedonali, in molti punti di via Callipoli, viale Libertà, via Tommaseo, sono quasi del tutto scomparse.